Aduc e Polizia postale avvertono: le mail inviate dal sito non hanno alcun valore legale, non fatevi spaventare e denunciate la cosa.
Continua la truffa del sito Italia-Programmi.net. Più il tempo passa e più aumentano le segnalazioni degli utenti circa una truffa che con il tempo sta raggiungendo dimensioni davvero rilevanti: dallo scorso giugno, infatti, Italiaprogrammi raccoglie registrazioni di ignari utenti che credono di registrarsi ad un sito internet di download gratuiti ma successivamente, invece, si sono visti richiedere (tramite email di minaccia e posta ordinaria) il pagamento di 96 euro di abbonamento…
Eccovi il punto della situazione ed alcuni consigli su come agire di fronte a tale sollecito di pagamento.
| La “minaccia”
Ecco degli estratti di una delle mail con le quali Estesa Limited richiede il pagamento immediato della somma (ovviamente il contenuto è stato censurato per garantire la privacy dell’utente che ci ha inviato la segnalazione). Noterete sicuramente degli errori di battitura, colpa di chi ha scritto la mail:
Oggetto: Italia-Programmi.net – Ultimo avviso di pagamento prima dell esazione da parte del tribunale
Gentile Signora ****,
purtroppo ad oggi non abbiamo ancora ricevuto il pagamento della nostra fattura del **/**/2011 per l’utilizzo della nostra piattaforma di download www.italia-programmi.net (tutte le attivita di utilizzo da parte Sua sono state registrate e dimostrabili e inoltre documentabili per il tribunale).
Al momento della conclusione del contratto Lei ha utilizzato il seguente indirizzo IP: ****** / ******* (Orario di iscrizione: ********)
(Attraverso questi dati puo essere dimostrata senza dubbio la conclusione del contratto).Dato che la fattura non e ancora stata saldata nemmeno dopo i vari solleciti, saremo costretti a passare la pratica al recupero crediti, che a sua volta si occupera della fattura non ancora saldata e provvedera a rivendicare il credito per vie legali in tribunale.
Con la presente Le riserviamo l’ultima possibilita di provvedere al pagamento della fattura in modo extragiudiziale, se non usufruisce di questa possibilita, dovra prendere in considerazione ulteriori altre spese a Suo carico, come: avvocati, tribunale e recupero crediti non ancora pervenute:
Ammontare non ancora pervenuto: 96,00
Commissioni di sollecito: 14,50
—————————————
Ammontare totale: EUR 110,50Indicare per favore la seguente causale: ****
Per poter effettuare il bonifico La preghiamo di utilizzare le seguenti coordinate:
Beneficiario: Estesa Ltd.
IBAN: CY30005001400001400154795201
BIC-Code: HEBACY2NCausale: ******
Ulteriori chiarimenti per fatture e solleciti:
Su questo sito internet ha accettato im modo esplicito le nostre condizioni di utilizzo. L’accesso sul suo sito www.italia-programmi.net e’un abbonamento a pagamento. Il pagamento dell’utilizzo del servizio deve essere versato 12 mesi in anticipo, come evidenziato dai nostri termini e condizioni generali.
Con il pagamento si accede al diritto di utilizzo del sito per 12 mesi. Onde evitare che una terza persona si registri con i vostri dati d’accesso, abbiamo messo in atto vari controlli di sicurezza, che saranno prova inconfutabile in caso di controversie.
Abbiamo inoltre inviato alvostro indirizzo E-mail i dati d’accesso con i quali si puo’beneficiare dei nostri servizi attivati da parte nostra con un email di conferma.
Al momento della registrazione, avete fornito i seguenti dati:
Nome / Cognome: *********
Via numcivico : *********
cap Citta’: *********Data di nascita: *********
Telefono: *********
E-Mail: *********Per precauzione, al momento della registrazione, vi e’stato trasmesso e salvato L’indirizzo IP. Questo appare come: *********/*********. In caso di indagini penali e’posssibile risalire dall’indirizzo IP per identificare il computer, per vedere il tempo di applicazioni che e’stato utilizzato, tramite le autorita’ competenti. Poiche’i dati di connessione devono essere conservati almeno 6 mesi in base al diritto attuale, l’indagine penale e’promettente.
Cordiali saluti,
Il Team di Italia-Programmi.net
http://www.italia-programmi.net……………………………….
Estesa Ltd. – Global Gateway 2478, Rue De La Perle, Providence, Mahe, Republic of Seychelles
E-Mail: support@italia-programmi.netRegistro di commercio: No. 079143, Seychelles Company Book
Il punto della situazione
Italia-Programmi.net (di proprietà di Estesa Limited, con sede legale nelle Seychelles)è indubbiamente un sito truffaldino, e lo si capisce dalle ormai tantissime vicissitudini relative al caso. Eccovene un veloce sunto:
- dopo tantissime segnalazioni, la ADUC (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, che sento doveroso elogiare per il lavoro che sta svolgendo) ha presentato un esposto-denuncia all’Antitrust, affinchè aprisse un procedimento contro la società che gestisce il sito;
- a seguito dell’esposto, l’Antitrust ha aperto un’istruttoria, ed il 29 agosto 2011 ha intimato la società di cessare la sua condotta scorretta, ordinandole di:
- non pubblicizzare sui vari motori di ricerca “la fruizione gratuita di software scaricabili dal sito www.italiaprogrammi.net”;
- rendere chiaro sul sito stesso che si tratta di un servizio a pagamento;
- cessare ogni attività di sollecito del pagamento del presunto abbonamento nei confronti di quei consumatori che hanno reso noto alla società di non aver mai inteso sottoscrivere alcun contratto, visto che la natura onerosa del servizio offerto era tutt’altro che chiara;
- nonostante l’ordinanza dell’Antitrust, Italia-Programmi ha continuato le sue attività, modificando la pagina di regisrazione al sito: non c’e’ piu’ scritto “Crea il tuo account”, ma “Crea il tuo account a soli 8 euro al mese”. La modifica e’ stata protocollata dall’Antitrust in data 20 settembre 2011;
- successivamente però, la ADUC ha scoperto, sempre grazie alle segnalazioni degli utenti, che la modifica apportata era una beffa: operava solo in orario lavorativo, mentre di sera e di notte (quando gli uffici dell’Antitrust sono chiusi)veniva riapplicata la vecchia dicitura.
- dal 18 ottobre in poi, la modifica è stata completamente eliminata, ed il sito è ritornato alla sua ingannevolezza (attualmente – 29 gennaio 2012 – sul sito Italia-Programmi è leggibile chiaramente la dicitura “Crea il tuo account a soli 8 euro al mese”);
- è stata quindi premura dell’ADUC, integrare la denuncia fatta all’Autorità, che è intervenuta nuovamente intimando Estesa Limited di ottemperare a quanto da essa gia’ comunicato a fine agosto.
- In seguito, L’Autorità ha emesso un ulteriore nota comununicando di aver interessato anche la Procura della Repubblica, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza.
- Il 4 gennaio 2012 l’Antitrust ha multato Estesa Limited per un milione e mezzo di euro ed ha trasmesso il tutto alla Procura della Repubblica.
- La vicenda Italia programmi sta per chiudersi, almeno per quanto concerne l’attivita’ dell’Antitrust che ha pubblicato sul sito istituzionale una nota in cui comunica che il provvedimento finale e’ atteso per febbraio 2012. Benche’ lo sforzo compiuto dall’Antitrust sia lodevole, esso non e’ sufficiente: anche a seguito di una condanna Italia-programmi continuera’ ad operare, come e’ gia’ accaduto dopo il provvedimento cautelare dell’AGCM del 25 agosto 2011, rimasto completamente disatteso.
Nonostante questi importanti provvedimenti, il malaffare di queste persone non viene bloccato. FATE ATTENZIONE!
| Come muoversi se si è stati truffati
E’ in situazioni come questa che si apprezza davvero tanto il lavoro svolto dalle numerose associazioni per i consumatori. Ed è proprio grazie all’ottimo lavoro svolto dall’ADUC che possiamo scrivervi qualche consiglio per chi ha fatto la registrazione e riceve i solleciti di pagamento:
- non pagare niente e ignorare ogni loro richiesta, che’ non ha valore legale. Per spiegare meglio il tipo di intimazioni al pagamento che arrivano, le stesse vengono inviate anche a chi ha – suo malgrado – fatto il pagamento. Inoltre è molto importante che teniate conto che tutte le intimidazioni vengono effettuate tramite dei metodi che non hanno alcun valore: una email ordinaria o una posta ordinaria/prioritaria non costituiscono una “prova legale” e quindi possono essere semplicemente ignorati. Diversamente succederebbe se riceveste la richiesta tramite Posta Raccomandata a/r, ma come potete immaginare non è mai capitato che la Estesa Limited utilizzasse questo metodo di consegna.
- fare un esposto/querela alla Procura della Repubblica della propria citta’, per sollecitare l’intervento di queste autorita’ sul piano penale, come viene spiegato dall’ADUC in questo articolo. Ecco il modulo da utilizzare, da riempire con i propri dati e adattare al proprio caso, da presentare (di persona o tramite invio di raccomandata a/r) alla Procura della Repubblica competente per il proprio luogo di residenza.
- continuare ad inviare le vostre segnalazioni all’ADUC, per eventuali integrazioni istruttorie da produrre alle autorità competenti, corredate se possibile da documentazione: cio’ consentira’ di comprendere l’estensione del fenomeno, dato che sicuramente verra’ tenuto in considerazione ai fini di eventuali sanzioni e condanne. Cliccate qui per inviare una segnalazione all’Associazione per i diritti degli utenti e consumatori.
- Per ulteriori informazioni o chiarimenti, il servizio di consulenza dell’ADUC risponde dal lunedi’ al venerdi’ (ore 10 – 18) al n. 895.96.97.997
Insomma ragazzi, il discorso è semplice: prima di tutto è essenziale che ricordiate di non registrarvi a siti che non conoscete, sopratto quando vi viene chiesto di inserire tutti i vistri dati anagrafici. Inoltre non fatevi spaventare dalle intimidazioni che vi arrivano (ripeto, tramite dei mezzi che non hanno alcun valore legale) e ricordatevi sempre che associazioni come l’ADUC sono a vostra disposizione per aiutarvi, sostenervi e soprattutto per far valere i vostri diritti.
Per ulteriori novità rimani sintonizzato sui nostri canali google+, twitter, facebook
Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici su Facebook o Twitter ed inoltre non dimenticarti di votarlo con il bottone +1 di Google che trovi qui sotto, Grazie!
Per ulteriori novità rimani sintonizzato su Facebook, Twitter o Google+:
Segui @ondenews |
Come mai che dopo la condanna al Pagamento di 1.500.000 euro adesso il sito di codesta e seria Ditta riporta la dicitura 96Euro???
Hanno forse paura che nessuno Paghi più il dovut(secondo loro)???
Nessuno deve pagare, li hanno obbligati a mettere la dicitura ma sono talmente furbi che in certi orari, quando sanno di non subire controlli, sera tardi ad esempio, tolgono la dicitura… sono truffatori, NON PAGATE NIENTE!
Ieri anche a me, ma ho già segnalato all’antitrust il bello che mi hanno anche risposto e dicono che io mi sono registrato fatto non vero ora sto aspettando che mi diano i dati della mia nascita e anche del codice fiscale via email di sicuro non avranno un euro dal sottoscritto
ciao a tutti, io purtroppo ci sono cascato l’anno scorso ed ho pagato i 96 euri. Per il futuro come mi devo comportare? Quando riceverò il loro sollecito cosa devo fare? grazie.
Buongiorno, apprezzo il lavoro di denuncia delle associazioni e ringrazio. Io ho addirittura ricevuto doppia richiesta in quanto non riuscendomi a registrare con l’indirizzo email principale ho tentato con un altro. quindi mi hanno registrato due volte e sono doppiamente arrabbiato!!!!
Intervenga qualcuno al più presto!!!
grazie per lo spazio allo sfogo.
Ciao Fabrizio, ti giro il nuovo comunicato di Adiconsum per ulteriore chiarezza:
“il sito ha operato in maniera non corretta, da qui l’interessamento da parte di AGCM e la successiva trasmissione del procedimento aperto alla Procura delle Repubblica che ha, poi, avviato apposita inchiesta. Anche la forte multa di €1.500.000 – inflitta dall’Autorita’ alla Azienda in oggetto- dimostra come la procedura realizzata con il sito italia-programmi.net rientri certamente in attivita’ di vendita scorretta.
Ne consegue che non e’ dovuto alcun pagamento da parte dei consumatori, rientrando il caso nelle pratiche commerciali scorrette, la cui valutazione di ipotesi di possibili reati e’ attualmente all’attenzione della competente Procura, che sta svolgendo le relative indagini.
Pertanto anche le ripetute richieste di denaro che continuassero ad arrivare, via e- mail o posta ai consumatori, sono da ritenersi ulteriori tentativi di proseguire in un’ attività non corretta e, quindi, sono prive di fondamento.”
NON PAGATE!!!
Perche non interviene la polizia al piu’presto?
mi sono arrivate anche a me questi solleciti io non voglio pagare spero di fare bene mi e’ anche arrivata una lettera a casa ma con posta normale quindi non pago grazie
mi e arrivato anche a me da pagare 96 euro non bisogna pagare vero?
L’articolo mi sembra decisamente esaustivo, NON DOVETE PAGARE! é una truffa!
oggi mi è arrivata la mail di pagamento dei 96 euro! allora il vostro consiglio è di ignorarla semplicemente? grazie
Assolutamente si! Non pagare nulla é una truffa, compila il modulo che trovi nell’articolo
Bisogna fermare questi truffatori, perche’ stanno arrivando a tutti queste richieste fate qualcosa.
Vi prego Fermateli Sono una persona Anziana che prova ad imparare queste nuove tecnologie se continua cosi’ rinunceremo Aiutateciiii
Caro Giacomo benvenuto su ondeNews, noi facciamo quanto é possibile per segnalare queste truffe e suggerire come procedere per aiutare chi é cascato nella rete di questi personaggi, purtroppo a causa dei processi lunghi e delle pene poco severe, l’Italia sta diventando un vero terreno fertile per questi personaggi, quindi vi invito alla massima cautela quando vi vengono chiesti dati personali e quando fate acquisti su web, specialmente su eBay (nel caso specifico, fate sempre e solo acquisti con PayPal che fornisce una buona protezione in caso di truffa). Il mio consiglio inoltre, quando vi vengono chiesti i dati in siti che offrono servizi gratuiti, é quello di mettere dati falsi… E poi fate attenzione alle mail che ricevete, specialmente quelle che arrivano da banche, poste ect e vi chiedono di autentificarvi attraverso un link nella mail stessa, la vostra banca non vi manderebbe mai una mail che contenga un link di accesso, é una truffa… Leggi questi articoli che parlano proprio di questo fenomeno:
http://www.ondenews.it/societa/web-news-truffe-online-il-phishing-cosa-significa-e-come-difendersi/5357/
http://www.ondenews.it/tecnologia/apple-nuova-diffusione-di-false-mail-per-truffare-i-clienti-apple-phishing/11004/
http://www.ondenews.it/tecnologia/news-attenzione-circolano-false-email-di-fatturazione-di-apple/20875/
Saluti,
Massimo