Hunter
Hunter – Highcliffe, le infradito in gomma per l’estate 2013.
Hunter, importante brand inglese di calzature, è conosciuto al mondo soprattutto per l’iconico stivale Wellington in gomma vulcanizzata che da un po’ di anni si è rivelato
Hunter, gli stivali da pioggia che non passano mai di moda!
Nel 1856 il signor Henry Lee Norris, un imprenditore americano, atterrò sul suolo scozzese in cerca di una sede per la sua azienda. La società britannica Nord Rubber
Hunter Carnaby Snake, i nuovi stivali fashion che colorano l’inverno.
Con l’arrivo della pioggia è necessario proteggere i nostri piedi sia dall’acqua che dal freddo. Una soluzione molto fashion è lo stivale Carnaby Snake, la novità
Hunter, le ballerine per l’estate 2012.
Oltre ai coloratissimi stivali antipioggia e ai sandali, novità assoluta del 2012, Hunter propone per la primavera/estate 2012 le intramontabili ballerine che molti stilisti propongono, di anno in anno, in nuove
Hunter, i nuovi sandali per l’estate 2012.
Anche se non siamo ancora entrati nel pieno dell’estate, vi consiglio di cominciare a dare un’occhiata ai modelli di calzature da spiaggia per non correre all’ultimo
HUNTER | Gli iconici stivali impreziosiscono un delizioso portachiavi…
Dopo avervi partato dei coloratissimi stivali Hunter che ci accompagnano ormai da diversi anni nelle tristi giornate di pioggia e delle comode e spaziose borse per la
HUNTER | Scopriamo insieme le splendide borse per la spiaggia…
Oltre ai magnifici stivali di cui abbiamo parlato in precedenza, Hunter ci propone due bellissime borse dalle linee semplici ed essenziali. La prima si chiama “Beach Bag“,
HUNTER | Gli stivali glamour per affrontare la pioggia con stile!
Per affronatere al meglio e con stile le giornate di pioggia, gli stivali Hunter sono quello che fa per voi!Impermiabili, molto resistenti, colorati, versatili nella forma
HUNTER | Union Jack, la calza della Befana glamour e originale…
La festa della Befana è una dolce occasione per riempire le calze di ogni tipo di cioccolatini e caramelle e, per chi è stato meno