2 luglio 2011: sono finalmente arrivati i saldi estivi con un’interessante novità di cui si parlava da tempo: per la prima volta in assoluto la data d’inizio sarà la stessa per tutte le regioni italiane tranne Bolzano e provincia i cui amanti dello shopping dovranno attendere ancora fino all’8 luglio!
Da oggi si potrà correre nei vostri negozi preferiti per accaparrarsi quella borsa o quell’abito da sfoggiare assolutamente durante le vacanze e che non può mancare nel guardaroba da fashion victim! I saldi si protrarranno per i successivi 60 giorni in tutte le regioni d’Italia, dalla Valle D’Aosta alla Sicilia.
L’Unione Nazionale Consumatori ci fornisce, anche quest’anno, degli utilissimi consigli, di cui vi presento una breve sintesi:
– non bisogna farsi prendere dalla smania di acquistare a tutti i costi, il commerciante poco onesto sfrutta proprio questa nostra debolezza per raggirarci
– diffidate da articoli che, nonostante siano in saldi, sono disponibili in grande numero ed in tutte le taglie: sono probabilmente residui di magazzino o articoli scadenti, i veri saldi li trovi sugli articoli presenti in pochissimi numeri e taglie (i veri articoli di questa stagione)
– diffidate di chi fa vendite promozionali
– non comprate capi che non hanno l’etichetta oppure hanno un’etichetta sostituita o manomessa
– preferite i prodotti di marche conosciute, grandi firme e fate attenzione ai falsi: acquistate da negozi di sicura affidabilità
– quando il capo è composto da più pezzi, controllate le taglie di ogni singolo componente e provateli: potrebbero essere rimanenze di taglie diverse
– ricordate che i negozianti sono responsabili dei difetti che presentano i prodotti (ai sensi dell’articolo 132 del Codice del consumo) (D. Lvo n. 206/2005), anche se sono in saldo: diffidate quindi da chi vi dice “vendo cosi com’è perchè è in saldo”
– ricordate che i negozianti possono modificare l’operazione di cassa anche in giorno successivo all’acquisto, in quanto il registratore ha il tasto per evidenziare sullo scontrino “eventuali rimborsi per restituzione di vendite” (art. 8 del decreto ministeriale 30 marzo 1992 e successiva circolare Min. delle Finanze del 5 giugno 1992)
– Non necessariamente tutti i capi devono essere messi in saldo: l’importante è mettere bene in evidenza i capi che sono in saldo e i capi che non lo sono.
Le regole per fare buoni acquisti anche durante il periodo dei saldi sono sempre le stesse e partono dall’attenzione nel controllare bene i prezzi prima dell’inizio dei saldi, per essere sicuri che effettivamente ci sia stata variazione nei costi.
Altra regola: diffidare degli sconti superiori il 50%, indizio di prodotti di scarsa qualità o di fondi di magazzino; è bene stare poi ben attenti ai cartellini dei capi d’abbigliamento, che devono portare scritto il prezzo originale, la percentuale di sconto e il prezzo finale.
Bisogna inoltre ricordarsi che il cambio della merce è un diritto, anche nel caso in cui nel punto vendita ci siano cartelli che dicano il contrario e nel caso il rivenditore del prodotto che si vuole cambiare non lo permetta, è bene rivolgersi alle autorità competenti, vigili urbani.
Vi consiglio inoltre di fare un giro di perlustrazione per i punti vendita che prediligete non solo per dare un’occhiata ai capi che volete acquistare ma anche per tenere d’occhio i prezzi ed evitare di essere truffati con i falsi sconti, un vero e proprio problema che si presenta ogni anno.
Ecco per tutte voi il calendario dei SALDI ESTATE 2011 diviso per regioni con tutte le date previste:
•ABRUZZO: L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti
dal 2 Luglio – al 31 agosto 2011
•BASILICATA: Potenza, Matera
2 luglio – 2 settembre 2011
•CALABRIA: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia
2 luglio – 31 agosto 2011
•CAMPANIA: Napoli, Avellino, Caserta, Benevento, Salerno
2 luglio 2010 – 29 settembre 2011
•EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Forlì Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini
2 luglio 2011 – 4 settembre 2011
•FRIULI VENEZIA GIULIA: Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine
2 luglio – 30 settembre 2011
•LAZIO: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo
dal 2 luglio 2011
•LIGURIA: Genova, Imperia, La Spezia, Savona
2 luglio 2011 per due mesi e mezzo
•LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Pavia, Sondrio, Varese
iniziano il 2 luglio 2011
•MARCHE: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino
2 luglio – 1 settembre 2011
•MOLISE: Campobasso, Isernia
2 luglio – 14 settembre 2011
•PIEMONTE: Torino, Asti, Cuneo, Novara, Vercelli, Alessandria, Verbanio Cusio Ossola
2 luglio – 27 agosto 2011
•PUGLIA: Bari, Foggia, Brindisi, Lecce, Taranto
2 luglio – 15 settembre 2011
•SARDEGNA: Cagliari, Carbonia-Iglesias, Nuoro, Olbia Tempio, Oristano, Medio Campidano, Sassari, Ogliastra
2 luglio – 8 settembre 2011
•SICILIA: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo,
2 luglio – 15 settembre 2011
•TOSCANA: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livrono, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena
dal 2 luglio
•UMBRIA: Perugia, Terni
iniziano il 2 luglio 2011
•VALLE D’AOSTA: Aosta
2 luglio – 30 settembre 2011
•VENETO: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza
2 luglio 2011 – 31 agosto 2011
•TRENTINO ALTO ALDIGE
Bolzano e provincia dal 8 luglio 2011
Per ulteriori novità rimani sintonizzato su Facebook, Twitter o Google+:
Segui @ondenews |