Vuoi migliorare l’aria che respiri in casa? Puoi farlo grazie alle piante d’appartamento, perchè non solo aiutano a mantenere il giusto grado di umidità ma, in genere, sono anche in grado di assorbire una buona percentuale di particelle inquinanti come polveri, anidride carbonica, formaldeide, benzene e tricloroetilene, che possono provocare irritazione agli occhi, mal di testa e di gola, allergie.
Ecco le piante più utili:
- Il Filodendro esercita un’azione benefica a largo spettro nell’ambiente, assorbendo diversi inquinanti.
- Le varie specie di Ficus catturano soprattutto le esalazioni nocive provenienti dai fornelli a gas e dalle caldaie
- Lo Spatifillo e le piante della famiglia delle Dracene assorbono il benzene, emesso soprattutto dal fumo di sigaretta
- L’Edera, generalmente pianta da esterni, puo’ benissimo crescere anche in casa ed è un’altra specie in grado di assorbire il benzene del fumo.
- La Dracena Massangeana, la Dieffenbachia Maculata e l’Azalea, invece, aiutano a neutralizzare la formaldeide, sostanza inquinante nociva che viene esalata dai mobili di truciolato (quelli di molte cucine e bagni) e dai pannelli termoisolanti
- L’Orchidea si nutre di buone quantità d’azoto e anche xilene, un’altra sostanza inquinante emanata dal truciolare
- La Tillanza è capace di catturare le radiazioni leggere, come quelle provenienti dal computer
- La Gerbera è l’alleata ideale se lavori spesso a contatto con colle, vernici e lacche, poichè assorbe il tricloroetilene
- La Sansevieria purifica l’aria da benzene (fumo) e tricloroetilene (colle)
- Una pianta di Tabacco sul balcone, infine, ti dirà com’è l’aria esterna e, soprattutto, ti rivelerà la concentrazione di ozono cattivo, frequente nelle giornate molto soleggiate, quando il suo tasso è alto, infatti, le sue foglie si ricoprono di macchie scure e gialle
- La Malva o i Gerani, piantati sul davanzale della finestra, saranno due ottimi alleati contro i cattivi odori in casa, come quelli della cucina o del bagno
Se questo post ti è stato utile, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici. Inoltre non dimenticarti di votarlo con il bottone +1 di Google che trovi qui sotto, Grazie!
Per ulteriori novità rimani sintonizzato su Facebook, Twitter o Google+:
Segui @ondenews |
loading…